- Posizione: Contea Longsheng, Guilin, Regione del Guangxi;
- Distanza: circa 95 km a nord dalla città di Guilin, 2½ ore d’auto;
- Tempo per la visita: 1 giorno
- Punti di interesse: panorama delle terrazze, antichi villaggi, minoranze etniche;
- Attività: fotografie, trekking
- Storia: i primi lavori iniziarono all’inizio della Dinastia Yuan (1271–1368) e proseguirono fino alla dinastia Qing (1644–1911);
- Stagione migliore: primavera e autunno, specialmente a maggio e settembre/ottobre
Informazioni generali
Le risaie a terrazza di Longji nella contea di Longsheng a Guilin offrono uno dei panorami più spettacolari di tutta la Cina.
La parola "Longji" significa "spina dorsale del Drago" e questo nome così poetico descrive alla perfezione la forma delle colline e delle montagne che le circondano.
Le risaie a terrazze di Longji coprono un'area di circa 66 chilometri quadrati. I terrazzamenti sono stati costruiti dagli abitanti dei villaggi a partire dal XIII secolo per sfruttare al meglio il terreno collinare e le risorse idriche della regione. Ancora oggi, come in passato, non si usano macchinari per il lavoro nelle risaie: la semina e la raccolta si fa tutta a mano!
Ogni stagione regala ai viaggiatori uno spettacolo diverso, fatto di colori, luci e riflessi. Il momento migliore per visitarle è quando il sole si riflette sull’acqua dei campi, oppure quando il il raccolto maturo tinge tutto di un giallo dorato.
Come arrivare alle risaie a terrazze di Longji
Le risaie a terrazze di Longji si trovano nella contea di Longsheng a 95 km da Guilin: sono circa due ore di macchina o due ore e mezza in autobus.
La soluzione migliore dal punto di vista della durata del trasporto è la macchina: l'ideale è trovare un autista privato con guida. Le macchine private (mezzi fino a 7 posti) possono spostarsi da un villaggio all'altro: in questo modo non sarete vincolati agli autobus dell'area e dalla biglietteria generale potrete muovervi dove volete.
Gli autobus per le risaie a terrazze di Longji partono dalla nuova stazione Sud degli autobus di Guilin e sono diretti alla contea di Longsheng. Il viaggio dura circa 2 ore. Da qui dovrete prendere un altro autobus che vi porterà nei pressi della biglietteria generale dell'area panoramica di Longji: un'altra ora circa di strada.
Quando andare: le stagioni migliori per la visita
Ogni stagione ha le sue caratteristiche e i suoi colori alle risaie di Longji. Si possono visitare tutto l'anno, ma il periodo migliore va da metà aprile fino ai primi di ottobre, quando i campi regalano giochi di colori e luci diversi.
- Da metà aprile a metà giugno i campi sono allagati e il sole si riflette nell'acqua creando bellissimi giochi di luce
- Da luglio a metà settembre è il periodo dei germogli, le risaie si tingono di un verde brillante
- Da settembre ai primi di ottobre, il riso è maturo nei campi dorati e i contadini si iniziano la raccolta
- Dal 10/15 ottobre ad aprile i campi sono vuoti e secchi, il panorama non è spettacolare come durante le altre stagioni
I villaggi delle risaie di Longji: quale scegliere
Le risaie a terrazze di Longji a Longsheng sono distribuite tra vari villaggi popolati da minoanze etniche. Molti di questi villaggi hanno secoli di storia e si possono ancora ammirare gli antichi edifici.
I punti panoramici più famosi delle risaie di Longsheng si trovano nei pressi del villaggio Ping'an, dove risiede la minoranza etnica Zhuang, e nell’area di Jinkeng, abitata degli Yao Rossi.
| | Villaggio | Minoranza
Etnica | Turismo | Funivia | Tempo
di visita |
|---|
| Terrazze di Ping'an | Ping'an | Zhuang | Affollato e commerciale | No | 2 ore |
| Terrazze di Guzhuang | Guzhuang | Zhuang | Meno affollato e poco commerciale | No | 2 ore |
| Terrazze
di Jinkeng | Dazhai,
Tiantou | Red Yao | Meno
affollato e meno commerciale | Sì | 4–5 ore |
Qual è il villaggio migliore per godere dei panorami delle risaie? Date un'occhiata a questa mappa e continuate a leggere l'articolo...
Le risaie a terrazze di Ping'an: famose e turistiche
Le risaie a terrazze del villaggio di Ping'an (平安壮寨梯田) sono le prime a essere state coltivate e le più sviluppate di tutta Longsheng, ma l’area è anche la più turistica.
I terrazzamenti circondano e abbracciano tutto il villaggio Ping'an e i piccoli borghi abitati dalla minoranza etnica Zhuang. Gli abitanti vivono nelle tradizionali abitazioni di tre piani in legno.
La zona è ben equipaggiata di servizi turistici moderni, si trova facilmente dove mangiare, dove pernottare (più di 80 alberghi e ostelli) e anche i mezzi di trasporto sono comodi.
I punti panoramici da non perdere sono:
- Le sette stelle che sccompagnano la Luna (七星伴月): sette piccoli pilastri in pietra al centro di un campo simile alla luna; scenario perfetto per scattare fantastiche fotografie.
- I nove draghi e le cinque tigri (九龙五虎): i "nove draghi" sono nove creste che si sviluppano lungo la cima principale e che sembrano "chinarsi" per bere dal fiume Jinsha; di fianco ci sono cinque rocce che ricordano delle tigri.
Le risaie di Guzhuang: il villaggio più antico e tradizionale
L'antico villaggio Guzhuang di Longji (龙脊古壮寨) è a 3 km a sud-ovest del villaggio Ping'an ed è il più tradizionale e il meno turistico di tutti. Se volete esplorare la cultura autentica delle minoranze etniche, questo è il villaggio che fa per voi.
Questo villaggio è popolato dall'etnia Zhuang, una minoranza dai costumi vivaci che vive ancora nelle tradizionali case in legno a tre piani.
Molti degli edifici del villaggio hanno più di 100 anni di storia e sono rimaste alcune testimonianze di architetture risalenti alle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911).
Da non perdere:
- Gli antichi ponti in pietra: in tutta l'area di Longji ci sono circa 300 ponti in pietra, 57 dei quali si trovano a Guzhuang. Notate anche i simboli incisi nella pietra: fiori di loto, spade, pesci e gli otto trigrammi. Il simbolo più frequente è il cosiddetto "Tre pesci e una testa(三鱼共首)" che si può osservare chiaramente sul Ponte del Vento e della Pioggia di fronte all’ufficio amministrativo del villaggio.
Le riaie a terrazze di Jinkeng: poco turistiche, ma più lontane
Le risaie a terrazza di Jinkeng degli Yao Rossi (金坑红瑶梯田) sono più lontane dall'ingresso dell'area turistica, quindi un po' più difficili da raggiungere.
Tra le risaie di Jinkeng sorgono diversi villaggi dell'etnia Yao: Dazhai, Tiantouzhai, Xinzhai e Xiaozhai. I punti panoramici migliori e i luoghi dove pernottare sono tutti intorno a Dazhai ("Grande Villaggio") e a Tiantouzhai ("Villaggio del Campo Principale").
Da non perdere a Jinkeng:
- Sinfonia della collina dell'Ovest (Xishan Shaoyue 西山韶乐): è la cima più alta delle risaie di Longji (altitudine di 1,180 m) dalla quale è possible ammirare il panorama più esteso. E' un ottimo punto per ammirare il tramonto e l’alba. Per raggiungere il sito panoramico ci vogliono circa 2 ore a piedi. La maggior parte delle foto delle risaie Longji di Longsheng sono state scattate qui.
- Il 'Large-Scale Thousand-Layer Terraces’ (Dajie Qianceng Titian 大界天层天梯) è relativamente basso e molto facile da raggiungere, giacché il percorso è semplice e in buone condizioni; le terrazze sono molto belle e inoltre si possono ammirare le abitazioni degli Yao, ottimo luogo per una bella alba.
- Picco del Buddha d'Oro (Jinfo Ding 金佛顶): è il luogo migliore dove ammirare il tramonto; l’ovovia porta fin sopra le terrazze in un picco dove si ha una visuale perfetta e risparmia, in soli 20 minuti, da una camminata di 3 ore.
Il villaggio degli Yao Rossi di Huangluo: le donne dai capelli più lunghi del mondo
Il villaggio degli Yao Rossi di Huangluo (黄洛红瑶寨) si trova a 1 km a Sud di Ping'an ed è conosciuto come "il villaggio dei capelli lunghi". I circa 400 abitanti appartengono al gruppo etnico degli Yao Rossi e hanno delle tradizioni particolari per quanto riguarda i capelli delle donne.
A Huangluo la tradizione vuole che fin da bambine le donne portino i capelli lunghi. Molte delle abitanti hanno i capelli lunghi oltre un metro, fino ad arrivare al record di 2,1m!
Lo stato matrimoniale di una donna lo si distingue dai suoi capelli: una ragazza non sposata porta i capelli raccolti e li copre con una bandana; le donne sposate invece li raccolgono con uno chignon particolare che sporge dal copricapo.
Nel villaggio ci sono diversi spettacoli ed esibizioni, ma sono tutti molto turistici. Le nostre guide sconsigliano di visitare questo villaggio, soprattutto se volete scoprire le tradizioni autentiche delle minoranze etniche.
Risaie di Longji e trekking: i nostri consigli
Gli amanti del trekking sono nel posto giusto. Un'escursione alle risaie di Longji è anche una buona occasione per una camminata all'aria aperta, passeggiando tra i sentieri che collegano le colline terrazzate e i vicoletti degli antichi villaggi.
I percorsi principali sono due:
- Da Ping'an a Guzhuang: circa 2 ore, adatto a tutti, ma sono presenti alcune salite e discese impegnative.
- Da Dazhai a Ping'an: 4-5 ore, percorso di difficoltà medio-alta ed è facile perdersi poiché alcuni tratti del sentiero non sono ben segnalati. E' un trekking molto bello, che permette di osservare le risaie a terrazze da diverse angolazioni.
Consigliamo di non avventurarsi da soli per camminate troppo lunghe, perché molti sentieri non sono segnalati sulle mappe ed è facile perdersi. Avere una guida locale è la soluzione migliore per godersi l'escursione alle risaie in tutta tranquillità. Potete contattarci o dare un'occhiata alle nostre proposte di tour per Guilin e dintorni: vi possiamo aiutare a organizzare la vostra visita alle risaie di Longji, con un tour flessibile e personalizzato!
Non dimenticatevi di portare con voi dell'acqua e qualche snack se avete un programma un trekking tra i villaggi delle risaie. Indossate scarpe comode per lunghe camminate su sentieri anche sterrati, con una buona suola e abbigliamento adatto; l'ideale è vestirsi a strati, senza dimenticare un impermeabile in caso di pioggia, cappello e occhiali da sole.
Altre informazioni utili per la visita alle risaie di Longji
Il punto di partenza migliore per la vostra escursione alle risaie di Longji è Guilin. Potete fare una gita in giornata o dedicare due giorni alle visite e ai trekking tra i villaggi e le colline.
Le risaie a terrazze di Longji hanno tre punti d'accesso: il villaggio Ping'an, il villaggio Guzhuang e il villaggio Dazhai.. Gli autobus che arrivano da Longsheng (e da Guilin), si fermano alla bigliettera generale a valle, da qui dovrete prendere le navette per salire al parcheggio dei diversi villaggi. Dal parcheggio del villaggio si prosegue a piedi.
Se viaggiate con una guida e un autista privato, potrete salire in macchina fino all'entrata dei villaggi, senza dover prendere le navette.
Biglietto di ingresso
Il biglietto è cumulativo e vale per due giorni, quindi potete pernottare nei villaggi senza bisogno di fare un nuovo biglietto il giorno dopo. Attenzione a non perderlo! Il biglietto può esservi richiesto all'ingresso di ogni villaggio.
I bambini alti meno di 1,4m entrano gratis; se volete andare al villaggio Huangluo degli Yao Rossi, dovrete pagare altri 60 Yuan a persona.
Deposito bagagli e portatori
Se viaggiate con un bagaglio ingombrante, potete lasciarlo presso i depositi bagagli che si trovano lungo la strada per la biglietteria centrale a Longsheng.
Consigliamo di viaggiare leggeri durante la vostra escursione sulle risaie di Longji: basta uno zainetto con l'essenziale per il pernottamento, se decidete di fermarvi presso uno dei villaggi. Gli altri bagagli potete lasciarli in custodia presso il vostro hotel di Guilin: assicuratevi prima che sia disponibile questo servizio!
Nei villaggi è facile imbattersi in portatori che si offriranno di portare i vostri bagagli fino al vostro hotel; in genere il prezzo va dai 30 ai 50 Yuan per pezzo, ma dipende dal peso e dalla lunghezza del percorso. Se contrattate, cercate sempre di farlo nel rispetto per la persona che avete davanti.
Pernottamento
A Ping'an e Dazhai c'è la possibilità di trovare ostelli e guesthouse per il pernottamento.
Le strutture offrono servizi di base. Se preferite qualcosa di più lussuoso o internazionale, vi consigliamo di non fermarvi a dormire nei villaggi.
In molte strutture è possibile avere camere con vista sulle risaie, uno spettacolo che ripaga gli standard inferiori rispetto alla città. Le nostre guide locali e consulenti di viaggio consigliano:
- Longsheng Li An Lodge
- Pingan Inn
- Longji Panorama House Hotel.
Consigli per le foto
Se siete appassionati di fotografia, non potete perdervi le risaie di Longji. Le foto migliori si possono scattare dai punti panoramici o all'interno dei villaggi, ma ogni scorcio sui campi e le colline circostanti ha le sue particolarità.
Se volete fotografare gli abitanti del villaggio, soprattutto gli anziani e i bambini, è sempre meglio chiedere prima il permesso: alcuni potrebbero rifiutarsi o chiedere una piccola mancia.
I periodi migliori per la fotografia sono:
- da maggio ai primi di giugno per le risaie allagate e la nebbia che abbraccia le colline
- da settembre fino ai primi di ottobre per i colori vivaci e i campi dorati
Visitare Guilin e le risaie di Longji
Per visitare Guilin e le risaie di Longji avrete bisogno di almeno 3 giorni di tempo. Ecco alcune idee di itinerario consigliate dai nostri consulenti di viaggio.
3 giorni: Guilin e le risaie
- Giorno 1: arrivo a Guilin e passeggiata in città
- Giorno 2: escursione alle risaie di Longji con pernottamento al villaggio di Ping'an
- Giorno 3: trekking da Ping'an a Guzhuang e ritorno a Guilin nel pomeriggio
4 giorni: Guilin, Yangshuo e le risaie
- Giorno 1: arrivo a Guilin e passeggiata in città
- Giorno 2: escursione in giornata alle risaie di Longji e ritorno a Guilin
- Giorno 3: crociera sul Fiume Li fino a Yangshuo
- Giorno 4: giro in bici a Yangshuo e ritorno a Guilin
Le nostre proposte di tour della Cina con Guilin e le risaie
- MERAVIGLIE CLASSICHE: 11 giorni a Pechino, Xi'an, Guilin, Yangshuo e Shanghai - l'itinerario ideale per un primo viaggio in Cina
- IMPRESSIONI DELLA CINA: 14 giorni a Pechino, Xi'an, Guilin, Yangshuo, Hangzhou, Suzhou e Shanghai - un tour alla scoperta dei villaggi e delle tradizioni della Cina antica, sulle orme di Marco Polo.
- LANTERNE ROSSE: 16 giorni a Pechino, Datong, Pingyao, Xi'an, Guilin, Yangshuo e Shanghai - il viaggio nel tempo perfetto per scoprire la Cina di ieri, di oggi e di domani.
Create subito il vostro tour personalizzato su misura
con i nostri esperti di viaggio!