Shanghai gode di un clima subtropicale umido con quattro stagioni distinte. L'inverno è freddo, con temperature che a volte scendono sotto lo zero, e raramente nevica. L'estate è invece calda e umida.
Per evitare il caldo estivo e il freddo invernale, i periodi migliori per visitare Shanghai sono la primavera (da marzo a maggio) e l'autunno (da settembre a novembre).
Nell'articolo che segue, forniremo suggerimenti su attività da esplorare e consigli di viaggio per ogni mese.
Il momento ideale per visitare Shanghai è durante la primavera (da marzo a maggio) e l'autunno (da settembre a novembre), quando il clima è più favorevole.
In queste stagioni, le temperature sono miti, né troppo calde né troppo fredde, ideali per attività all'aperto.
Da marzo a maggio, la fioritura primaverile rende il periodo perfetto per escursioni e ammirare il paesaggio.
In autunno, l'aria fresca è accompagnata dalla fragranza dei fiori di osmanto, creando un'atmosfera incantevole.
Il periodo con il clima più favorevole è senza dubbio ideale per i viaggi familiari, ma molte famiglie non possono viaggiare in questo momento a causa degli impegni scolastici dei bambini.
Pertanto, oltre alla primavera e all'autunno, il periodo adatto per le famiglie è Luglio, durante le vacanze estive.
In questo periodo, considerando l'influenza della stagione delle piogge, luglio e agosto hanno precipitazioni leggermente inferiori. Soprattutto per i bambini più attivi, ci sono molte opportunità di attività all'aperto e visite turistiche, come andare a Disneyland Shanghai, partecipare a tour gastronomici, esplorare le vicine città d'acqua o scoprire la città in sidecar retrò.
Tuttavia, se preferite meno folla, giugno potrebbe essere più adatto, anche se comporta uno o due giorni in più di pioggia.
Fortunatamente, Shanghai offre una vasta gamma di esperienze indoor, come lezioni di cucina in cui voi e i vostri bambini potete cimentarvi nella preparazione di specialità locali come i mantou, assistere a spettacoli acrobatici e visitare la Galleria di scatole musicali antiche e opere meccaniche di Shanghai.
Contattateci pure e creeremo un itinerario di viaggio unico e su misura per la vostra famiglia. I nostri consulenti forniranno suggerimenti e organizzazione in base agli interessi della vostra famiglia.
Il momento ideale per risparmiare è durante la bassa stagione, in particolare da dicembre a febbraio. In questo periodo, i voli e gli hotel offrono tariffe più convenienti. Nonostante il clima freddo, Shanghai propone esperienze culturali indoor come musei, gallerie d'arte e cucina locale per vivere la città senza farsi influenzare dal meteo. Approfittate dei vantaggi del periodo meno affollato!
Vale la pena notare che durante il periodo del Capodanno cinese, i prezzi dei biglietti aerei e degli alloggi possono subire aumenti significativi a causa della forte domanda, specialmente per quanto riguarda i biglietti del treno e degli aerei, che diventano estremamente difficili da prenotare. Molti negozi, ristoranti e persino attrazioni turistiche chiudono temporaneamente per permettere alle famiglie di riunirsi, il che potrebbe influire sulla vita quotidiana dei visitatori.
Tuttavia, questo periodo rappresenta un'opportunità eccezionale per immergersi nella cultura tradizionale cinese. Il Capodanno cinese, essendo una delle festività più importanti del paese, offre un'atmosfera unica: le città sono adornate con decorazioni rosse simbolo di buona fortuna, e in alcune località è possibile assistere a spettacoli pirotecnici o esibizioni di danza del leone.
Pertanto, se non siete interessati a vivere l'autentica atmosfera delle tradizioni cinesi, consigliamo di evitare di viaggiare in Cina durante il periodo del Capodanno cinese (circa una settimana prima e dopo la festività).
Se avete flessibilità di date e priorità alle condizioni meteorologiche, si sconsiglia di visitare Shanghai durante la stagione delle piogge.
L'estate, da giugno ad agosto, coincide con il picco delle piogge. Giugno registra il maggior numero di giorni piovosi, mentre luglio e agosto sono caratterizzati da piogge occasionali e temporali.
La vicinanza al mare rende Shanghai vulnerabile ai tifoni, soprattutto ad agosto e settembre, con possibili venti forti e precipitazioni intense che potrebbero causare ritardi o cancellazioni dei voli.
Tuttavia, se doveste viaggiare in questo periodo, è comunque fattibile. Basterà monitorare le previsioni meteo, mantenere flessibilità negli itinerari e contare sull'assistenza delle nostre guide esperte e consulenti per risolvere eventuali inconvenienti, garantendovi un viaggio piacevole e senza sorprese.
Situata nel sud della Cina, Shanghai raramente registra temperature sotto lo zero a gennaio, con scarse probabilità di neve. L'abbigliamento non dovrà essere eccessivamente pesante, specie nelle giornate soleggiate.
Il clima rende ideali le visite turistiche tranquille, come un tour a piedi del centro cittadino. Inoltre, non perdetevi la scoperta di oasi invernali di pace, come l'incantevole Giardino Yuyuan.
Febbraio a Shanghai mantiene un clima fresco, ma è il periodo perfetto per immergersi nelle vivaci celebrazioni del Capodanno Cinese. L'incantevole Giardino Yuyuan e i mercati limitrofi si vestono di colorate decorazioni tradizionali. Non perdetevi le caratteristiche danze del drago e del leone.
Marzo segna l'ingresso ufficiale nella primavera shanghinese. Le temperature miti rendono la visita piacevole, mentre i ciliegi iniziano a fiorire in parchi come il Gucun Park. È il momento ideale per una passeggiata lungo il Bund, ammirando lo skyline iconico della città senza la folla estiva.
Aprile segna il trionfo della primavera a Shanghai. I parchi cittadini esplodono in un tripudio di colori e il clima diventa progressivamente più piacevole, rendendo il periodo perfetto per le attività all'aperto.
Ideali sono la scoperta dell'antica città d'acqua di Zhujiajiao, la visita al Giardino Yuyuan per apprezzare l'eleganza dell'architettura classica cinese, o una crociera sul Fiume Huangpu, un vero e proprio viaggio nel tempo tra edifici coloniali e grattacieli che si stagliano sulle rive.
Maggio segna l'inizio della stagione calda e umida a Shanghai. Se il clima è generalmente piacevole, verso fine mese possono verificarsi le prime giornate afose. È un periodo eccellente per esplorare i giardini cittadini come il Giardino Yuyuan o per una crociera lungo il Fiume Huangpu, ammirando il suo skyline scintillante.
La prima settimana di maggio coincide con la "settimana d'oro" del turismo cinese. Se prevedete di viaggiare in questo periodo, si consiglia vivamente di prenotare con largo anticipo.
Giugno segna l'inizio dell'estate shanghinese, con temperature più elevate e un tasso di umidità in aumento. Per sfuggire al caldo, si consiglia di visitare le caratteristiche città d'acqua come Zhujiajiao o di esplorare i numerosi musei della città, come il Museo di Shanghai o il Power Station of Art.
Luglio rappresenta il culmine dell'estate shanghinese, caratterizzato da caldo e umidità intensi.
Le visite all'aperto, come quella al Giardino Yuyuan, sono consigliate nelle ore mattutine o nelle due ore precedenti il tramonto.
Il panorama notturno del Bund è uno spettacolo imperdibile. Invece di ammirarlo tra la folla, abbiamo selezionato per voi un hotel sulla riva con un bar all'aperto, dove potrete godere di una vista notturna esclusiva con un bicchiere di vino in mano.
Oltre a visitare attrazioni climatizzate come l'Acquario Oceanico di Shanghai, per rinfrescarsi consigliamo un'escursione giornaliera a Suzhou, celebre per i suoi giardini classici cinesi.
Agosto mantiene un clima caldo umido, ma è anche la stagione ideale per la frutta locale. Per scoprire la cucina shanghinese potrete assaggiare litchi, pesche e altre delizie di stagione.
Un tour serale nella frenetica Shanghai a bordo di un jeep decappottabile privato rappresenta un'ottima opzione per evitare il caldo diurno e osservare come la città si trasforma di notte.
In alternativa, si consiglia di visitare le vicine città d'acqua come Tongli, per assaporare l'antica cultura cinese.
Settembre segna l'arrivo del piacevole clima autunnale, rendendolo uno dei mesi migliori per visitare Shanghai. Approfittate delle temperature miti per esplorare i quartieri storici della città: un tour a piedi approfondito lungo il Bund e una passeggiata rilassante nell'Antica Concessione Francese.
Per gli appassionati di storia, consigliamo la visita all'ex ghetto ebraico per scoprire un capitolo meno noto delle origini della città.
Ottobre è il mese ideale per qualsiasi attività nella città. Potrete passeggiare lungo il Bund ed esplorare gli antichi edifici per scoprire la storia di Shanghai.
Gli amanti della cultura potranno visitare il tranquillo Tempio del Buddha di Giada, un'oasi di pace nel cuore frenetico della città. Al termine della visita, consigliamo una sosta in un caratteristico caffè nelle vicinanze che offre opportunità lavorative a persone con autismo.
Al calare della sera, una crociera sul Fiume Huangpu vi regalerà lo skyline illuminato della città, accompagnati da una piacevole brezza.
Attenzione: la prima settimana di ottobre coincide con la "settimana d'oro" del turismo cinese. Si raccomanda vivamente di prenotare per tempo in caso di viaggio in questo periodo.
Novembre porta con sé temperature più fresche, ideali per l'esplorazione urbana. È il momento perfetto per passeggiare tra le affascinanti vie dell'Antica Concessione Francese, visitare il suggestivo Tempio del Buddha di Giada o approfittare di un'escursione giornaliera nelle città d'acqua di Xitang o Wuzhen.
Diciembre a Shanghai si presenta fresco e frizzante, con la città che inizia ad addobbarsi per le imminenti festività natalizie e di fine anno. Perfetti per immergersi nell'atmosfera festiva sono una passeggiata lungo la via pedonale di Nanjing Road e un pasto rigenerante a base di hot pot. Per un'esperienza diversa, consigliamo un'escursione giornaliera a Hangzhou per ammirare il pittoresco Lago dell'Ovest.
11 giorni -Meraviglie classiche della Cina
Pechino - Xian - Guilin - Longsheng - Yangshuo - Shanghai
11 giorni / 10 notti
L'itinerario che vi proponiamo parte da Pechino, il cuore pulsante dell'Impero, dove potrete vedere i più importanti esempi di architettura tradizionale. La seconda tappa, Xi'an, sarà un viaggio nel tempo fino agli albori della civiltà cinese, di cui l'Esercito di Terracotta ne è una stupefacente testimonianza. Non può mancare poi una visita a Guilin e Yangshuo, per godersi il lato rurale del paese tra incantevoli picchi carsici, risaie e villaggi popolati da minoranze etniche. Infine, un salto nella modernità vibrante di Shanghai: la città dove passato e futuro, Oriente e Occidente convivono in armonia.
Il prezzo: -
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China
© 1998-2025 China
Highlights — Discovery Your Way!



