Una delle maggiori preoccupazioni per un italiano in viaggio è il cibo: sopravviverò una settimana mangiando solo cibo cinese? Troverò un piatto che mi piaccia o dovrò andare avanti a cracker?
Alla scoperta della cucina Shanghai, un viaggio gastronomico tra sapori dolci e sapidi che conquistano il palato. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Shanghai per assaggiare i veri piatti tipici Shanghai, sei nel posto giusto.
Questa guida completa non solo ti svela le specialità da provare assolutamente, dal xiaolongbao allo zampone di Shanghai, selezionando per te i migliori ristoranti Shanghai: dalle vivaci bancarelle di street food alle esperienze gourmand di lusso. Preparati a pianificare il tuo itinerario del gusto nella Perla d'Oriente.
Il cibo è un elemento distintivo della cultura di una città o di un paese, e noi italiani lo sappiamo bene: guai a confondere un cappelletto con un raviolo!
Quali sono i piatti tipici di Shanghai? Per scoprirlo, continuate a leggere questo articolo!
Un piatto avvolto nel mistero e nella leggenda, il Pollo del Mendicante (叫花鸡, Jiāo Huā Jī) è una specialità le cui origini si perdono nel tempo. Si narra che un mendicante, senza avere pentole, abbia avvolto un pollo nel fango e lo abbia cotto in un falò. Il risultato? Una carne incredibilmente tenera e aromatica che ha dato vita a una leggenda culinaria.
Oggi, la preparazione è più raffinata ma conserva il suo fascino rustico. Un pollo intero viene farcito con funghi, prosciutto, verdure e spezie, avvolto in foglie di loto per impreziosirlo, e infine sigillato in una crosta di pasta di argilla. La cottura lenta a fuoco basso per ore permette ai sapori di fondersi magistralmente, mentre la crosta di argilla trattiene tutti gli umori e i profumi.
La presentazione è uno spettacolo: il pollo viene portato in tavola ancora avvolto nella sua "campana" di argilla, che viene rotta con un martelletto davanti ai commensali, liberando un aroma invitante e irresistibile. La carne si sfalda ed è così succosa da sciogliersi in bocca. Un'esperienza culinaria unica e teatrale, da provare in uno dei migliori ristoranti Shanghai che la propongono.
Se c'è un sapore che definisce l'autunno a Shanghai, è senza dubbio quello del Granchio Peloso di Yangcheng (大闸蟹, Dà Zhá Xiè). Questo prelibato crostaceo d'acqua dolce, riconoscibile per le zampe pelose e il guscio verde scuro, è una vera e propria ossessione per gli intenditori della città.
La stagione del granchio, da settembre a novembre, è un evento attesissimo. I granchi, soprattutto le femmine piene di uova cremose (蟹黄, xiè huáng) e i maschi con la loro gelatina bianca e soda (蟹膏, xiè gāo), vengono cotti al vapore e serviti semplicemente, per apprezzarne la carne dolce e la texture delicatissima.
Mangiarlo è un rituale lento e meticoloso, che richiede pazienza e gli appositi strumenti per estrarre ogni minimo boccone di carne. Si gusta accompagnato da una salsa all'aceto di riso aromatizzato allo zenzero per bilanciarne la dolcezza, e il pasto si conclude bevendo un sorso di vinaccio di Shaoxing riscaldato, che aiuta a digerire. Capire dove mangiare a Shanghai il miglior granchio di stagione è essenziale per vivere un'autentica esperienza gastronomica locale.
In una città famosa per i sapori complessi, lo Yáng Chūn Miàn (阳春面, "Noodles di Primavera") celebra la bellezza della semplicità. Questo piatto umile, un tempo chiamato "noodles per il povero", è oggi un comfort food amatissimo da tutti, un simbolo della cucina Shanghai più autentica e quotidiana.
La sua magia non sta negli ingredienti elaborati, ma nell'equilibrio perfetto di elementi basici: una ciotola di noodles di frumento sottili e elastici, nuotanti in un brodo trasparente e saporito, conditi semplicemente con salsa di soia scura, scalogno affettato fresco e uno striscia di lardo sciolto che dona un'incredibile profondità di sapore.
Il segreto è tutto nel brodo, preparato con ore di lenta bollitura di ossa di maiale e pollo. Il risultato è una limpidezza dorata che esplode di umami. È il piatto perfetto per ogni momento della giornata: colazione, pranzo veloce o uno spuntino notturno. Trovare il miglior Yáng Chūn Miàn, spesso in piccole bancarelle o ristorantini locali, è una delle risposte più genuine alla domanda cosa mangiare a Shanghai per assaporare la vita quotidiana della città.
Non lasciatevi ingannare dal nome: lo Xūn Yú (熏鱼), o "pesce affumicato", è in realtà un pesce fritto e poi marinato, una delle più deliziose contraddizioni della cucina Shanghai e un antipasto freddo (凉菜, liángcài) immancabile sulle tavole durante le feste e nei banchetti.
Preparato tradizionalmente con carpa o erba marina, il pesce viene tagliato a fette spesse, fritto fino a ottenere una crosta croccante e dorata all'esterno, e poi immediatamente immerso in una salsa di marinatura appena tolto dall'olio bollente. Quest'immersione a caldo è il segreto: permette al pesce di assorbire profondamente tutti i sapori della salsa.
La salsa è un capolavoro di equilibrio tra gli opposti: agrodolce, salato e speziato. È fatta con salsa di soia scura, zucchero, aromi come anice stellato e cannella, e a volte un tocco di vino di fior di litchi. Il risultato è un'esplosione di sapori complessi: la carne del pesce rimane succosa all'interno, con la sua crosticina che si ammorbidisce leggermente nella salsa, creando una texture irresistibile.
È il perfetto inizio di un pasto, servito a temperatura ambiente, e uno dei piatti tipici Shanghai che stupirà il vostro palato con la sua profondità. Cercatelo nelle rosticcerie tradizionali o come antipasto nei migliori ristoranti Shanghai che servono cucina regionale autentica.
Se cercate l'essenza dei sapori comfort della cucina Shanghai, lo Hóng Shāo Zhū Tí (红烧猪蹄, "zampa di maiale stufata in salsa rossa") è un piatto che incarna alla perfezione la tecnica del hong shao, ovvero la "cottura in salsa rossa". È un piatto ricco, corposo e profondamente saporito, che conquista per la sua texture incredibile e il suo sapore avvolgente.
La preparazione è un rituale paziente: gli stinchi di maiale vengono prima scottati, poi lentamente brasati per ore in un liquido composto da salsa di soia scura, zucchero o caramello (che dona il caratteristico colore rosso ambrato e una leggera nota dolce), vino di riso Shaoxing e aromi come zenzero, anice stellato e cannella.
Il risultato finale è semplicemente sublime. La carne raggiunge una morbidezza tale da staccarsi dall'osso al solo tocco delle bacchette, mentre la pelle e il tessuto connettivo si trasformano in una gelatina ricca, appiccicosa e colma di collagene, molto apprezzata per i suoi benefici alla bellezza della pelle. La salsa è intensa, lucida e legata, agrodolce e salata in perfetto equilibrio.
Servito spesso come piatto sostanzioso per celebrare occasioni speciali, è una prelibatezza che troverete in molti ristoranti che servono autentici piatti tipici Shanghai. Scoprire dove mangiare a Shanghai la versione più riuscita di questo piatto, che letteralmente "nutre l'anima", è un must per qualsiasi buongustaio. Una scelta eccellente per chi vuole assaggiare cosa mangiare a Shanghai di autenticamente robusto e tradizionale.
Un'icona indiscussa della cucina di Shanghai e una delle esperienze culinarie più memorabili che tu possa fare. I Guan Tang Bao (灌汤包), letteralmente "involtini al vapore ripieni di salsa", sono molto più di semplici panini al vapore.
L'arte di questi involtini sta nella loro sorpresa geniale: un ripieno succulento di carne di maiale è avvolto da una pasta sottilissima e all'interno... si nasconde un brodo caldo e saporito che esplode in bocca al primo morso.
Il segreto? Il brodo, aromatizzato con zenzero e cipollotto, viene prima gelatinizzato e poi aggiunto al ripieno. Durante la cottura al vapore, il calore lo trasforma di nuovo in un liquido caldissimo e delizioso, rimasto magicamente intrappolato dentro la sottile pasta.
Come si mangiano? Con attenzione! Segui questa ritualità per non perdere neanche una goccia di quel prezioso brodo:
Una delizia che è un vero e proprio spettacolo dei sensi, da assaggiare assolutamente nei migliori ristoranti di Shanghai che li preparano artigianalmente. Una tappa obbligata per chi vuole scoprire cosa mangiare a Shanghai.
Dopo aver esplorato i piatti tipici Shanghai e la ricca cucina Shanghai, è il momento di vivere un'esperienza culinaria completa. In questa sezione ti sveliamo dove mangiare a Shanghai per assaporare le autentiche specialità locali. Abbiamo selezionato per te i migliori ristoranti Shanghai, dalle trattorie storiche dove assaggiare i sapori più tradizionali alle raffinate location con atmosfere eleganti che offrono un'esperienza culinaria indimenticabile. Scopri dove gustare il miglior xiaolongbao, il più autentico pesce affumicato o il più tenero stinco di maiale brasato. La tua esperienza gastronomica nella Perla d'Oriente inizia qui.
A circa 300 metri dal suolo, all'interno di una delle perle che compongono l'Oriental Pearl Tower, si trova uno dei ristoranti più alti di tutta l'Asia. La particolarità di questo ristorante non è solo la sua altezza, ma anche il fatto che ruoti su sé stesso, permettendo ai clienti di ammirare il panorama sullo skyline metropolitano a 360 gradi. Per garantire una visuale completa della città, le pareti del ristorante sono interamente in vetro.
Il ristorante offre un buffet che comprende una grandissima varietà di piatti cinesi, occidentali e di cucina fusion.
Situato nel centro del villaggio sull'acqua di Zhujiajiao, a pochi passi dal canale principale, il ristorante Hong Lou è specializzato in cucina locale. Nel menù è presente una vasta scelta di pietanze tipiche e di spuntini di Shanghai che vi faranno venire l'acquolina in bocca.
All'interno del locale, decorato secondo lo stile tradizionale, l'atmosfera è piacevole e rilassante.
Xian Qiang Fang è un ristorante molto caratteristico, arredato nello stile decadente della Shanghai degli anni '30. I tavoli in legno, le sedie in bambù e le porte e le finestre finemente decorate creano un ambiente accogliente e un'atmosfera d'altri tempi, calda e piacevole.
Il ristorante offre pietanze tipiche di Shanghai. Tra i piatti consigliati troviamo i gamberetti fritti in salsa (桑拿虾), il petto d’anatra affumicato (烟熏鸭), il tofu preparato con carne di granchio tritato (蟹粉豆腐) e il brasato di maiale in salsa (红烧肉).
Xian Qiang Fang ha diverse sedi in città, la principale si trova in Jiujiang Road, a 10 minuti a piedi da Piazza del Popolo (uscita 4 della metropolitana).
La sera all'interno del locale si esibiscono cantanti di opera tradizionale e musicisti.
La sede principale del ristorante Lü Bo Lang si trova all'interno del giardino Yuyuan, vicino alla strada vecchia di Shanghai. La seconda sede è in Wenchang Road, nel Tempio degli dei della città.
Le specialità della catena comprendono piatti a base di pesce. Nel menù, oltre alla zuppa di pinne di squalo e al granchio del mendicante, ci sono tantissimi altri piatti e spuntini tipici di Shanghai.
Il ristorante vanta di aver ospitato personaggi famosi e capi di Stato di più di 40 Paesi, tra cui il presidente Clinton.
Anche se un po' lontano dal centro città, il ristorante The Dining Room offre una grande varietà di street food locali. Il piatto forte di questo ristorante è a base di gamberetti in foglie di tè qualità Longjing caramellate. Se vi trovate dalle parti della stazione ferroviaria di Hongqiao vale la pena fermarsi per pranzo.
Un ristorante elegante e raffinato, poco distante dal tempio Jing'an. Nei weekend è possibile ordinare menù all-you-can-eat di dim sum a 88 RMB. Durante la settimana offre piatti tradizionali di Shanghai. Sono consigliati gli spaghetti e i ravioli alla carne di maiale.
La cucina cinese presenta grande varietà a livello regionale e ogni provincia, se non addirittura ogni città, ha le proprie ricette tradizionali.
Shanghai, come tutte le metropoli cosmopolite, è abitata da persone provenienti da tutto il Paese, che hanno portato con sé i sapori di casa per non doverne sentire la mancanza. Ecco quindi che la metropoli è costellata di ottimi ristoranti di cucina cantonese, del Sichuan, del Dongbei, dello Hunan...
Il "re dei ravioli" non poteva che essere un ristorante di cucina del Dongbei, provincia nel nord della Cina.
Oltre ai ravioli al vapore, il ristorante è specializzato in altri piatti della tradizione del Dongbei, tra cui l'immancabile disanxian, un piatto vegetariano a base di melanzane, patate e peperoni saltati in padella.
Ristorante di cucina cantonese situato nell'area dell'antica concessione francese di Shanghai. Il menù del ristorante propone piatti deliziosi ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Consigliati i piatti a base di carne di manzo e di maiale accompagnati da riso e verdure di stagione.
Per gli amanti della cucina cantonese che preferiscono frequentare locali più lussuosi, un'ottima alternativa allo Hengshan Cafe è il ristorante Y2C2, al 5 piano del numero 579 di waima road, nel distretto di Huangpu. Il ristorante si affaccia direttamente sul fiume Huangpu e dalle sue vetrate è possibile scorgere, in lontananza, il profilo dell'Oriental Pearl Tower e degli altri grattacieli più famosi di Shanghai.
La cucina propone piatti tipici della tradizione cantonese, tra cui dim sum e zuppa di anatra. Da non perdere l'antipasto a base di bacon e foglie di tè di qualità Pu'er.
Vi piace il cibo piccante? La cucina del Sichuan è quello che fa per voi! Il ristorante South Beauty, con sedi sparse in tutta la città, propone pietanze tipiche di questa provincia in un ambiente elegante e raffinato.
Il menù offre anche una vasta scelta di piatti vegetariani.
Con un ambiente raffinato e una vastissima scelta di piatti deliziosi, il ristorante Lost Heaven è uno tra i migliori ristoranti di cucina dello Yunnan della città. La sede principale si trova nell'area del Bund, a pochissimi passi dal lungofiume. Dalla terrazza sono visibili i principali grattacieli della zona.
L'interno del locale è arredato secondo un gusto esotico, che si rifà a elementi culturali e artistici delle minoranze etniche che abitano lo Yunnan.
Tra le tantissime specialità del ristorante, i piatti più consigliati sono il pollo nello stile di Dali con peperoni e cipolle verdi, il pesce con fagioli neri fermentati e gli involtini di gamberi.
Questo locale dal nome accattivante è specializzato in cucina dello Xinjiang. La sede principale si trova al primo piano del centro commerciale Hubindao Shopping Mall, nell'area pedonale di Xintiandi.
Tra le prelibatezze proposte non possono mancare i tradizionali spiedini di carne di pecora e di manzo e il nan, il pane uiguro. Vi consigliamo di chiudere il pasto con uno degli ottimi dolci della casa e con il classico yogurt.
Tra i migliori ristoranti dello Xinjiang di Shanghai, Xibo si trova a due passi dalla fermata della metropolitana Jing'an, adiacente al tempio omonimo. Xibo è un ristorante che propone piatti tradizionali uiguri a prezzi abbastanza ragionevoli.
La specialità della casa è l'ottimo grande piatto di pollo (大盘鸡), che vede tra gli ingredienti aglio, patate, pollo, cumino, anice stellato e tantissime altre spezie. Da provare anche i ravioli alla zucca della casa.
M on the Bund si trova all'ultimo piano del Nissin Shipping Building, nell'area del Bund. Detiene il record di primo ristorante mai costruito lungo la riva del fiume Huangpu, dal lato del quartiere Pudong.
Aperto nel 1999, il locale è vincitore di tantissimi premi ed è stato menzionato tra i migliori 20 ristoranti dell'Asia nella Miele Guide.
Dalla sala da pranzo e dalla terrazza del ristorante è possibile godere di una spettacolare vista del Bund, del Fiume Huangpu e dei grattacieli più famosi di Shanghai.
La cucina di M on The Bund propone pietanze della tradizione europea e piatti del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale.
La voglia di pizza non vi ha abbandonato nemmeno durante il vostro viaggio a Shanghai? Il ristorante Bella Napoli fa al caso vostro! Come amano definirlo i gestori, Bella Napoli è una "fetta d'Italia" che vi riporterà a casa tra i sapori e i profumi del buon cibo italiano.
Oltre ai classici piatti di pasta, agli affettati e agli antipasti italiani, il ristorante propone una vasta scelta di pizze buonissime, condite con gli ingredienti più freschi. Potete accompagnare il vostro pasto con un bicchiere di vino o una buona birra, tuto rigorosamente importato dall'Italia.
Il ristorante ha due sedi, una in Nanhui road e una in Changle road, entambe molto vicine al centro della città.
Matsuri 123 è un ristorante giapponese. il ristorante offre tantissime specialità giapponesi, tra cui il freschissimo sushi, il ramen e i gamberetti fritti.
Anche se a buffet, i piatti sono cucinati con molta attenzione. Imperdibile la zucca bollita alle cinque verdure (五金蔬菜南瓜煮), che contiene ingredienti come I funghi shitake, il pesce, il bambù, la zucca e le alghe.
Prima di recarvi al ristorante, assicuratevi di prenotare un tavolo, perché la sala si riempie facilmente.
Siamo un’agenzia specializzata nel creare viaggi in Cina su misura. Con più di 20 anni di esperienza alle spalle, il nostro obiettivo principale è non farvi mancarea. Ai nostri clienti offriamo un servizio di guida professionale in italiano o in inglese e un autista con veicolo privato. Per garantire un servizio di qualità, scegliamo per i nostri clienti solo ristoranti locali autentici, consigliati dalla nostra guida locale.
Se desiderate fare un viaggio in Cina ma non avete ancora le idee chiare su dove andare, affidatevi ai consigli dei nostri consulenti di viaggio! Ecco alcuni dei nostri tour più popolari:
Tutti i nostri tour sono completamente personalizzabili, non esitate a contattarci per organizzare il vostro prossimo viaggio in Cina!
Sapori della cina
Pechino - Xian - Chengdu - Leshan - Guilin - Longsheng - Yangshuo - Hong Kong
14 giorni / 13 notti
Questo itinerario di 15 giorni vi porterà alla scoperta dei colori e delle fragranze della Cina più autentica. È un viaggio nella storia che partendo dall'epoca imperiale a Pechino e Xi'an, per arrivare all'epoca coloniale e ai modernissimi grattacieli di Hong Kong, ma è anche e soprattutto un viaggio tra i sapori genuini e tipici del paese. Potrete assagiare i ravioli, piatto simbolo del Capodanno Cinese, la cucina del Sichuan a Chengdu e quella cantonese a Hong Kong, considerate le migliori di tutta la Cina, e alcune specialità delle minoranze etniche che abitano il Sud grazie alla tappa nella meravigliosa Guilin.
Il prezzo: -
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China