Clima Pechino: Quando Visitare e Stagioni Migliori
Le stagioni migliori per visitare Pechino sono la primavera (aprile e maggio) e l'autunno (settembre e inizio novembre). In questi periodi, il clima è generalmente il più piacevole e i paesaggi offrono i loro scenari più spettacolari.
Tuttavia, il bel tempo si traduce spesso in costi più elevati e un maggior afflusso di turisti. Esiste allora un periodo che unisca clima favorevole, folla ridotta e prezzi più accessibili? Scoprite i nostri consigli e le raccomandazioni sul meteo qui sotto.
1. I periodi migliori per visitare Pechino e godere di un clima favorevole
I periodi migliori per visitare Pechino e godere di un clima piacevole sono la primavera e l'autunno.
La primavera (da aprile a maggio) regala temperature miti, generalmente comprese tra i 13 e i 26°C, cieli sereni e fiori in boccio, rendendola un momento ideale per esplorare i siti storici e i parchi della città.
L'autunno (da settembre a inizio novembre) offre un'aria frizzante e secca e temperature confortevoli, che di solito vanno dai 13 ai 23°C, creando uno scenario pittoresco per le vostre avventure turistiche. È anche un ottimo periodo per fare delle passeggiate in città.
Proprio per questo, questi periodi attirano solitamente un maggior numero di turisti e i prezzi tendono a essere più elevati.
Consigli utili:
Viaggiare poco prima o dopo i periodi di massimo afflusso è una scelta intelligente per un miglior rapporto qualità-prezzo, come ad esempio a fine marzo o a metà novembre.
Si tratta di periodi di passaggio. Il clima non cambia in modo drastico, il che significa che potrete godere di un'atmosfera più tranquilla, lontana dalla folla, e di prezzi più vantaggiosi, pur continuando a beneficiare di un clima complessivamente buono.
2. Il periodo migliore per visitare la Grande Muraglia
Il periodo migliore per visitare la Grande Muraglia è da settembre a inizio novembre, caratterizzato da meno piogge, temperature gradevoli e più giornate serene, ideali per fare escursioni e fotografia.
Consigliamo vivamente di visitare la Grande Muraglia di Mutianyu alla fine di ottobre o all'inizio di novembre per ammirare le vivaci foglie rosse che ricoprono le montagne, soprattutto al tramonto. Scopri il nostro Tour Autunnale di Pechino di 6 Giorni.
3. Il periodo migliore per visitare Pechino per un viaggio in famiglia
Per le famiglie con figli in età scolare, la data del viaggio deve solitamente coincidere con il calendario scolastico. Le vacanze estive (da giugno ad agosto) rappresentano spesso l'unico periodo disponibile per organizzare una gita.
Tra questi mesi, giugno è il più gradevole. Il clima è caldo ma non eccessivamente afoso, l'afflusso turistico è minore rispetto a luglio o inizio agosto, e i prezzi tendono ad essere più accessibili.
Se giugno non fosse fattibile, potreste considerare di viaggiare a metà-fine agosto, quando il picco del turismo domestico è terminato e molti studenti locali sono già tornati a scuola.
Potete contattarci per personalizzare il vostro itinerario, che potrà soddisfare e bilanciare gli interessi e le esigenze di tutta la famiglia, garantendovi un'esperienza serena e senza stress.
4. Il periodo migliore per visitare Pechino con un budget contenuto
L'inverno (da dicembre a febbraio) è la bassa stagione a Pechino. I prezzi degli hotel sono relativamente contenuti e si registrano meno folle, ad eccezione del periodo di fine dicembre a causa dei festeggiamenti natalizi e di fine anno.
Le temperature invernali si attestano solitamente tra i -5°C e i 4°C, con un clima freddo e secco, ma anche l'inverno possiede un suo fascino per i viaggiatori. Potreste esplorare la Città Proibita ricoperta di neve, pattinare sul ghiaccio al Palazzo d'Estate o rilassarvi nelle terme di Gubei Water Town.
5. Il periodo migliore per visitare Pechino durante le festività
Se desiderate vivere le feste tradizionali cinesi e la loro cultura, il Capodanno Cinese (che di solito cade a febbraio) è l'evento più vivace e vibrante che possiate sperimentare a Pechino.
Potrete partecipare ad attività festose come il Tempio delle Maschere al Tempio del Dio della Terra. Lanterne, insegne primaverili, ritagli di carta e esibizioni di danze del leone e del drago creano un mare di rosso, riflettendo la gioia e le fervide aspettative della gente del posto per il nuovo anno.
Per immergervi appieno nell'atmosfera del Capodanno Cinese, potreste anche imparare a preparare i jiaozi (ravioli cinesi), un piatto irrinunciabile sulle tavole dei pechinesi durante il periodo delle festività.
I nostri consigli:
Prenotate volo e hotel con 2-3 mesi di anticipo, poiché i prezzi tendono a salire durante il periodo del Capodanno Cinese.
6. I periodi meno indicati per visitare Pechino
In generale, sconsigliamo di visitare Pechino durante i picchi turistici, poiché la città diventa estremamente affollata, specialmente in luoghi molto popolari come la Grande Muraglia e la Città Proibita.
Questi periodi di grande afflusso corrispondono tipicamente a luglio e agosto, oltre ai due "settimane d'oro" del turismo cinese: il ponte del Primo Maggio (dall'1 al 5 maggio) e la Festa Nazionale (dal 1° al 7 ottobre).
I nostri consigli:
Optate per viaggiare poco prima o dopo questi periodi di festa. In questo modo eviterete le folle oceaniche e godrete di prezzi più vantaggiosi.
Non esitate a contattarci per organizzare il vostro viaggio. Saremo lieti di progettare l'itinerario migliore per voi, in base ai vostri interessi e alle vostre esigenze.
7. Guida di Viaggio di Pechino Mese per Mese
Clicca sui link qui sotto per scoprire informazioni più dettagliate sul meteo e i consigli di viaggio di Pechino per ogni mese.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Pechino a gennaio
Escursione termica media giornaliera: tra -6 e 3°C
Giorni di pioggia medi: 5
Giorni di sole medi: 26
Gennaio a Pechino è caratterizzato da temperature rigide e occasionali precipitazioni nevose, sebbene gli interni siano riscaldati e accoglienti. Questo mese è considerato bassa stagione, fatta eccezione per le festività di Capodanno (1-3 gennaio), rappresentando quindi un'opzione vantaggiosa.
Visitare la Grande Muraglia e la Città Proibita in questo periodo regala paesaggi incantati con la neve. Sono inoltre attività consigliate il pattinaggio sul ghiaccio, lo sci e la possibilità di rilassarsi nelle sorgenti termali.
Pechino a Febbraio
Escursione termica media giornaliera: -4–6°C
Giorni di pioggia medi: 4
Giorni di sole medi: 24
Febbraio è il terzo mese più freddo dell'anno. Fatta eccezione per il vivace periodo del Festival di Primavera, la città risulta relativamente tranquilla, offrendo un'esperienza di viaggio più rilassata e pacifica.
Durante il Festival di Primavera, le principali attrazioni turistiche – comprese la Grande Muraglia e la Città Proibita – restano regolarmente aperte.
Pechino a Marzo
Escursione termica media giornaliera: 3–15°C
Giorni di pioggia medi: 4
Giorni di sole medi: 27
Marzo segna il passaggio dall'inverno alla primavera. Le temperature iniziano ad alzarsi lievemente, sebbene permanga un certo freddo.
Iniziano a comparire i primi segni della primavera, come gli alberi in germoglio e cieli più tersi.
Marzo può essere un buon periodo per visitare Pechino, soprattutto per chi cerca prezzi vantaggiosi e un ambiente di viaggio più tranquillo.
Pechino a Aprile
Escursione termica media giornaliera: 10–23°C
Giorni di pioggia medi: 4
Giorni di sole medi: 26
Aprile segna l'ingresso nella primavera. La Grande Muraglia si riveste di una vegetazione rigogliosa, mentre i parchi cittadini esplodono in mille colori: all'inizio del mese, ad esempio, è possibile ammirare la splendida fioritura dei ciliegi al Parco Yuyuantan.
Il clima piacevole segna l'inizio dell'alta stagione. Nonostante l'aumento di visitatori rispetto ai mesi precedenti, aprile offre un afflusso turistico ancora gestibile.
È il periodo ideale per attività all'aperto come escursioni sulla Grande Muraglia e tour gastronomici alla scoperta della cucina locale.
Pechino a Maggio
Escursione termica media giornaliera: 16–29°C
Giorni di pioggia medi: 5
Giorni di sole medi: 26
Maggio, con le sue temperature miti e il rigoglio della vegetazione, è uno dei mesi più belli per visitare Pechino. È il periodo perfetto per tour a piedi, attività all'aperto e per esplorare i siti storici avvolti dal pieno fascino primaverile.
Tuttavia, la festa del Lavoro (1-5 maggio) rappresenta uno dei periodi di viaggio più intensi in Cina. Chi dovesse viaggiare in queste date, è consigliabile prenotare biglietti e hotel con almeno un mese di anticipo.
Se il programma lo permette, consigliamo di organizzare il viaggio dopo la festa per evitare la folla e godere di un'esperienza di viaggio più piacevole.
Pechino a Giugno
Escursione termica media giornaliera: 21–32°C
Giorni di pioggia medi: 9
Giorni di sole medi: 21
Giugno si presta particolarmente ai viaggi in famiglia, permettendo di evitare il picco turistico di luglio e agosto.
Con l'inizio del caldo estivo, per visitare la Grande Muraglia si consiglia di optare per le ore mattutine, il tardo pomeriggio o la sera, evitando il caldo diurno. Un'avventura culinaria serale rappresenta un'altra opzione ideale.
In alternativa, Pechino offre diverse localitá montane e resort per rinfrescarsi, come il Palazzo Estivo, la Gola di Shilin e la località di Chengde.
Pechino a Luglio
Escursione termica media giornaliera: 24–33°C
Giorni di pioggia medi: 12
Giorni di sole medi: 19
A luglio, con l'inizio delle vacanze estive cinesi, Pechino registra un massiccio afflusso turistico.
Per evitare le folle e il caldo afoso o gli occasionali acquazzoni, possiamo organizzare per voi diverse attività al coperto. Ad esempio, visitare gli hutong con la famiglia per imparare calligrafia e paper cutting, o concedersi un tè pomeridiano in ambienti suggestivi.
Anche la vivace vita notturna di Pechino offre soluzioni interessanti, come un tour gastronomico serale o la suggestiva visita notturna alla Grande Muraglia.
Pechino a Agosto
Escursione termica media giornaliera: 23–32°C
Giorni di pioggia medi: 9
Giorni di sole medi: 22
Anche agosto rientra nell'alta stagione, ma si registra un calo di turisti dalla metà del mese, con la conclusione delle vacanze estive.
I musei, come il Museo Nazionale Cinese, offrono un'immersione culturale e costituiscono un'ottima scelta per sfuggire al caldo.
Il banchetto imperiale (Gong Yan) rappresenta un'autentica esperienza culinaria e culturale. Indossare abiti tradizionali renderà la vostra immersione ancora più completa.
Pechino a Settembre
Escursione termica media giornaliera: 17–27°C
Giorni di pioggia medi: 6
Giorni di sole medi: 24
Il clima mite e soleggiato di settembre lo rende uno dei mesi migliori per visitare Pechino.
Le condizioni favorevoli sono ideali per attività come escursioni o campeggi sulla Grande Muraglia, passeggiate rilassanti in città e pedalate lungo l'asse centrale di Pechino.
I cieli tersi di settembre creano lo sfondo perfetto per visitare i monumenti, specie se si desidera indossare abiti tradizionali di stile Qing e scattare foto memorabili nella Città Proibita.
In più, il flusso turistico estivo si è ormai attenuato. Rispetto a luglio e agosto, troverete meno visitatori e un'esperienza di viaggio più piacevole.
Pechino a Ottobre
Escursione termica media giornaliera: 9–19°C
Giorni di pioggia medi: 7
Giorni di sole medi: 23
Il clima limpido e fresco di ottobre è ideale per ammirare i paesaggi autunnali: gli splendidi ginkgo dorati nella Città Proibita e il vibrante fogliame rosso lungo la Grande Muraglia o nel Parco delle Colline Profumate.
Gli appassionati di fotografia – o semplicemente chi ama immortalare ricordi – non potranno perdersere il tramonto a Jinshanling.
Si sconsiglia vivamente, tuttavia, di visitare Pechino durante la Festa Nazionale (1-7 ottobre), periodo di massimo afflusso turistico.
Pechino a Novembre
Escursione termica media giornaliera: 1–10°C
Giorni di pioggia medi: 5
Giorni di sole medi: 25
A novembre, con l'ulteriore calo delle temperature, Pechino entra nella bassa stagione turistica.
Molte attrazioni della città sono landmark architettonici e culturali, poco influenzati dal clima: questo rende il mese un periodo favorevole per l'esplorazione, con tariffe convenienti, tempo fresco e prevalentemente secco, e un'esperienza complessiva più piacevole grazie al minor afflusso di visitatori.
La prima decade del mese offre l'ultima occasione per ammirare il foliage autunnale. Con l'intensificarsi del freddo a fine mese, immergersi nelle terme e scoprire la cucina locale diventano modi ideali per riscaldarsi.
Pechino a Dicembre
Escursione termica media giornaliera: -5–4°C
Giorni di pioggia medi: 7
Giorni di sole medi: 24
Dicembre segna l'arrivo delle prime nevicate e l'apertura delle stazioni sciistiche.
Le attrazioni principali, come la Città Proibita e la Grande Muraglia, registrano un minor afflusso di visitatori, garantendo un'esperienza di visita più piacevole.
Per chi viaggia con bambini durante il periodo natalizio, Universal Studios Beijing offre un'atmosfera magica con spettacoli a tema, l'incontro con Babbo Natale e l'albero di Natale illuminato.
Il Parco Shougang si anima per la vigilia di Capodanno con uno spettacolo di luci scintillante e concerti dal vivo, regalando un'atmosfera di festa per tutti.
Il punto di partenza di questo tour è la storia millenaria della Cina: una passeggiata nella Città Proibita a Pechino per scoprire com'era la vita di corte; un trekking sulla Muraglia Cinese che si srotola maestosa sulle montagne circostanti come un dragone da oltre 2000 anni; un viaggio nel tempo con l'Esercito di Terracotta e la città di Xi'an, antica capitale di tre dinastie e punto di partenza della leggendaria Via della Seta. Arrivati a questo punto sarete pronti per immergervi nei maestosi paesaggi naturali che offre la Cina: Zhangjiajie, le montagne che hanno ispirato il mondo del film Avatar, dove potrete provare l'adrenalina di camminare sospesi nel vuoto attraversando il ponte di vetro; uno scorcio della bellezza del Sud, con Guilin e le sue colline che sembrano dipinte. L'ultima tappa del viaggio è la cospopolita Shanghai, moderna, vibrante e modaliola, una città dove presente e passato si fondono creando scorci unici.