Da circa 800 anni, Pechino è la capitale della Cina. Tra le strade costeggiate da moderni grattacieli, sono ancora evidenti i resti del passato imperiale della città e del paese e per questo è considerata il cuore della cultura cinese. Tuttavia, Pechino non è solo interessante per le sue importanti testimonianze storiche, ma anche per la modernità che si respira nei nuovi quartieri.
Le cose da fare e da vedere sono davvero tante in questa capitale antica e moderna. La Città Proibita, la Grande Muraglia, le tombe Ming e il Palazzo d'Estate sono stati i luoghi protagonisti dell'ascesa e della caduta delle ultime due dinastie, dal XIV al XX secolo. Il centro commerciale a cielo aperto di Wangfujing e il Parco Olimpico sono invece testimonianze della grande crescita economica della Pechino moderna. Potete anche fare un viaggio nel tempo esplorando gli hutong a piedi o in risciò per poi rituffarvi nella modernità provando la vita notturna e i locali più alla moda nelle aree commerciali.
È difficile scegliere cosa fare e cosa vedere, soprattutto se avete poco tempo a disposizione per vivere la città. Le nostre guide locali, che hanno esplorato ogni angolo di questa meravigliosa città, ci hanno suggerito quali sono le 10 migliori cose da vedere e da fare quando si viaggia a Pechino. Speriamo di aiutarvi così a organizzare al meglio il vostro itinerario nella capitale.
1. Trekking sulla Muraglia Cinese
La Grande Muraglia Cinese si estende per oltre 2000km in linea d'aria, mentre la lunghezza complessiva delle mura (solo di epoca Ming) è di circa 8000km. Nei dintorni di Pechino ci sono diverse sezioni aperte al pubblico, sia ristrutturate sia originali, adatte a tutti: potete fare una piacevole camminata nella sezione di Mutianyu, oppure cimentarvi in un trekking più impegnativo sulle mura antiche di Jinshanling o Jiankou, oppure esplorare con noi Simatai e apprezzare l’incredibile panorama serale della Grande Muraglia.
Per i principianti e la comodità: 八达岭 (Badaling)
È la sezione più restaurata e facilmente accessibile da Pechino, che offre servizi completi (funivia, negozi, ristoranti) ed è perfetta per famiglie e chi ha mobilità ridotta, con una vista classica e maestosa. Tuttavia, proprio per queste ragioni, è di gran lunga la più affollata e potrebbe perdere il suo fascino durante i fine settimana e le festività nazionali a causa della folla.
Per un equilibrio tra bellezza e folla: 慕田峪 (Mutianyu)
Questa sezione è molto ben preservata e significativamente meno affollata di Badaling. Circondata da una lussureggiante vegetazione, è particolarmente spettacolare in autunno e offre un'esperienza emozionante con la funivia per la salita e il toboga (scivolo metallico) per la discesa. Per quanto riguarda il trasporto, le opzioni pubbliche sono leggermente meno dirette rispetto a Badaling, ma sono comunque disponibili e convenienti gli autobus turistici.
Per gli avventurieri e i fotografi: 金山岭 (Jinshanling) & 司马台 (Simatai)
Queste sezioni, spesso collegate, sono più selvagge e offrono lo scenario più "autentico" della Muraglia, dove alcune parti sono diroccate e restaurate, regalando viste panoramiche incredibili e opportunità fotografiche mozzafiato senza la folla. Tuttavia, per raggiungerle è necessario un viaggio più lungo da Pechino (circa 2-3 ore) e richiedono un buon livello di forma fisica per affrontare le pendenze ripide e i tratti irregolari, quindi non sono adatte a chi ha problemi di mobilità.
Consiglio fotografico: Permanete sulla Muraglia per il tramonto, la luce dorata che illumine le torri e le montagne crea un'atmosfera indimenticabile.
Se volete avere altre informazioni sulle altre sezioni della Muraglia Cinese, leggete il nostro articolo sulle migliori sezioni da visitare.
Viaggiare con una guida professionale permette di evitare la folla e di esplorare i misteri nascosti del palazzo, di scoprirne l’affascinante storia e la cultura legata all'architettura, alle forme e ai colori, di immaginare la vita imperiale e di apprendere tutto sugli esami di stato e i culti.
Dopo la passeggiata tra le mura, non perdetevi la vista della Città Proibita dall'alto della Collina Jingshan: a qualsiasi ora del giorno il giallo dei tetti del palazzo crea bei giochi di luce e contrasti con il grigio delle costruzioni circostanti.
3. Girare gli Hutong in risciò
Gli hutong di Pechino sono un labirinto di vicoli e strette vie fra gli edifici storici del centro le case antiche con i singolari giardini interni.
Negli hutong ci si tuffa nell’antica Pechino, dove la vita scorre lenta e isolata dal caos della metropoli circostante.
Il modo più autentico per conoscere e immergersi nella vita tradizionale e autentica di Pechino è, quindi, esplorare gli Hutong. Come? A piedi, in bicletta o meglio ancora, con un risciò, visitando una delle tante famiglie che vivono ancora nelle antiche case quadrangolari (四合院, siheyuan).
4. Un giro in barca al Palazzo d’Estate
Il Palazzo d'Estate è il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna.
Passeggiando nel parco, è possibile vedere tutte le caratteritiche del giardino tradizionale cinese, il panorama dall'alto della collina è davvero sorprendente: lo sguardo si perde nell'affascinante paesaggio artificiale creato centinaia di anni fa. Natura e architettura si completano in modo armonioso, tutto è stato progettato per dare un senso di pace e permettere il riposo degli imperatori, per una pausa estiva dalla Città Proibita.
Fare un giro sul lago Kunming in barca è sicuramente il modo migliore per visitare il complesso del Palazzo d'Estate.
5. Una tappa nella storia moderna: Piazza Tiananmen
Piazza Tiananmen è una delle piazze più famose al mondo, oltre che una delle più grandi; può ospitare milioni di persone contemporaneamente. Può essere considerato il cuore politico della Cina, oltre che di Pechino, e perquesto è tra i siti della città più visitati, proprio come Times Square a New York e la Red Square di Mosca.
Da questa piazza, più precisamente dalla Porta Tiananmen, Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese il 1 ottbre 1949. Sul lato Ovest della Piazza oggi sorge il Palazzo dell'Assemblea Nazionale, a tutti gli effetti il centro politico e governativo della Cina.
Per conoscere meglio la storia e l'architettura della piazza, vi consigliamo di farvi accompagnare da una guida locale esperta.
6. Banchettare con l’Anatra alla pechinese
Esiste un detto molto popolare: "ci sono due cose da fare a Pechino: mangiare l’anatra e visitare la Grande Muraglia". Perché non gustarsi una deliziosa cena a base di anatra laccata dopo un bel trekking sulla Muraglia?
L’anatra laccata alla pechinese è l’emblema della cucina di Pechino, conosciuta soprattutto per la particolare croccantezza della pelle; di fatto la versione più autentica è servita con molta pelle e poca carne.
La visita di Pechino non si può dire completa se non si assaggia almeno una volta l’anatra pechinese in un ristorante locale. Quanjude (全聚德) e Dadong (大董) sono due dei ristoranti più famosi dove gustare questo piatto appetitoso.
7. Svegliarsi presto per visitare il Tempio del Cielo
Il Tempio del Cielo è l’altare reale dove gli imperatori delle dinastie Ming e Qing veneravano il Cielo. È considerato uno dei luoghi imperiali più sacri di Pechino. Nel 1987, quando è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità, è stato definito un "capolavoro di architettura e design del paesaggio". Anche qui, le costruizioni si armonizzano perfettamente con la natura circostante, creando un complesso armonioso, adatto ai riti sacri che vi si svolgevano.
Il parco circostante è il luogo di ritrovo dei pechinesi che vivono nelle vicinanze. Se andate la mattina presto appena aperto, potrete assistere a un interessante spaccato di vita tradizionale pechinese: gironzolando nel parco vedrete gruppi di persone che praticano il tai chi, anziani che giocano a dama, gruppi di signore che danzano cantano e danzano...
L’Opera di Pechino è considerata un vero e proprio tesoro culturale. Il trucco, le maschere, i costumi colorati, le voci caratteristiche e le coreografie spettacolari rendono questo spettacolo un intrattenimento di alta classe.
Un tempo era riservato ai funzionari, ai nobili e alla corte imperiale. Oggi è ancora molto diffuso e non è raro imbattersi in gruppi di anziani nei parchi della città che recitano le arie più famose.
Il luogo migliore per vedere dell’Opera di Pechino è sicuramente il teatro Li Yuan.
9. Andare a caccia di souvenir nei mercati
I mercati all’aperto di Pechino vendono una grande varietà di souvenir.
Questi luoghi sono anche e soprattutto veri e propri musei a cielo aperto di cimeli del periodo comunista degli anni '50 e '60, di oggetti d'antiquariato (anche se ci si imbatte spesso in prodotti falsi) e prodotti d'artigianato.
Se siete interessati a prodotti tipici cinesi come cloisonné, intagli in avorio, giada, sculture in lacca, perle d'acqua dolce, prodotti per la calligrafia, vi consigliamo di visitare i mercati di Panjiayuan Collection Street, Xiushui Street e Liulichang Street.
Un consiglio: nei mercatini dell'antiquariato, qui non si distingue tra "vero" e "falso", ma tra "nuovo" e "antico". Trovare un autentico pezzo d'epoca richiede un occhio esperto. Poiché queste bancarelle all'aperto offrono principalmente riproduzioni moderne, è difficile imbattersi in un vero affare. Il nostro suggerimento? Acquistate solo oggetti poco costosi come souvenir, senza grandi pretese. (Prezzo di riferimento: 100-200 RMB, circa 10-20 euro).
10. Assistere a uno spettacolo di Kung Fu
Assistere a uno spettacolo di kung fu è sicuramente tra le cose più interessanti da fare a Pechino dopo una giornata fuori per le visite ai siti principali.
Lo show Legend of Kung Fu è il migliore e il più sbalorditivo. Lo spettacolo è un connubio tra trama frenetica e abilità artistiche e marziali; se viaggiate con i bambini non potete perderlo, ne saranno entusiasti.
11. Tempio Lama
Il Tempio Lama, conosciuto anche come Yonghe Gong, è uno dei più importanti monasteri lamaisti fuori dal Tibet: un sorprendente intreccio di architettura imperiale cinese e decorazioni buddiste tibetane. Al suo interno si trovano padiglioni riccamente ornati, statue monumentali e un'atmosfera di calma che contrasta con il ritmo frenetico di Pechino.
Visitare il Tempio Lama significa prendersi il tempo per osservare le offerte dei fedeli, i dettagli scolpiti e i cortili silenziosi; è particolarmente suggestivo al mattino, quando la luce crea giochi d'ombra tra le pagode. Consiglio di muoversi con passo lento, rispettare gli spazi di culto e dedicare qualche minuto a scoprire le piccole sale laterali, spesso ricche di tesori meno conosciuti.
12. Tempio di Confucio
Il Tempio di Confucio di Pechino è uno spazio di grande solennità dedicato al filosofo Confucio, con cortili ordinati, colonne di stele e una lunga storia di studi e cerimonie. L'edificio e i giardini circostanti trasmettono un senso di ordine e rispetto per la tradizione confuciana, offrendo un contrappunto intimo alle aree urbane vicine.
Passeggiando tra i cortili si percepisce l'importanza dell'istruzione e della memoria storica: le iscrizioni sulle stele e gli antichi altari raccontano secoli di culto culturale. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità, per leggere un passaggio di classici cinesi o semplicemente per apprezzare l'armonia degli spazi e l'eleganza delle strutture.
13. Stadio Nazionale ——"Nido d'Uccello"
Il famoso "Nido d'Uccello" è lo Stadio Nazionale costruito per i Giochi Olimpici estivi del 2008: un'icona architettonica che combina struttura metallica esposta e design scultoreo. La sua silhouette inconfondibile domina il quartiere olimpico e rappresenta un simbolo della Pechino moderna e ambiziosa.
Anche se non si assiste a una competizione, vale la pena passeggiare attorno allo stadio per apprezzarne le proporzioni e scattare foto da angolazioni diverse; spesso sono aperte aree espositive o tour guidati che raccontano la sua costruzione e l'eredità olimpica. Di sera il gioco di luci lo trasforma in uno spettacolo: scegli un punto panoramico vicino per ammirarne l'illuminazione.
14. Distretto d'Arte 798
Il distretto 798 è il cuore dell'arte contemporanea di Pechino: ex complesso industriale trasformato in gallerie, studi, caffè e boutique creative. Le fabbriche in mattoni e cemento, le grandi finestre e i murales creano un'atmosfera post-industriale in cui arte sperimentale e cultura pop convivono.
Perdersi tra le gallerie, fermarsi a un caffè d'autore e scoprire installazioni improvvisate è il modo migliore per assaporare l'energia del luogo, ogni angolo può nascondere mostre temporanee, design indipendente o eventi serali. Porta con te curiosità e una buona scarpa: camminando scoprirai sia nomi affermati sia giovani artisti emergenti.
15. Zoo di Pechino
Lo Zoo di Pechino è uno dei più grandi e antichi della Cina, celebre soprattutto per la sua colonia di panda giganti ma anche per la varietà di specie esposte, dalle grandi felini agli elefanti. I grandi spazi espositivi cercano di combinare osservazione e conservazione, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere la fauna asiatica e globale.
Per un'esperienza più viva è consigliabile visitare le aree dove si trova il panda nelle ore più fresche della giornata, quando gli animali sono più attivi. Osservare i comportamenti e leggere le didascalie informative arricchirà la visita. Ricorda di muoverti con calma tra i padiglioni, rispettare le recinzioni e dedicare tempo alle sezioni meno affollate, che spesso offrono incontri interessanti con specie meno conosciute.
Dove andare la sera a pechino?
Quando il sole tramonta sulla capitale cinese, Pechino si trasforma in un palcoscenico ricco di energie vibranti e suggestioni. Che si cerchi l'atmosfera tradizionale degli hutong illuminati, la modernità dei grattacieli luccicanti o la vivace scena dei locali notturni, la città offre infinite possibilità per vivere le sue notti. Ora vi presenterò alcune esperienze imperdibili per vivere appieno le serate pechinesi, tra antiche tradizioni e contemporaneità, per fare di ogni notte un'indimenticabile avventura.
1. Assistere a uno spettacolo acrobatico
Le acrobazie cinesi hanno una storia molto lunga e sono state premiate come "la Perla dell’Arte Orientale". Uno spettacolo di acrobazie di successo richiede doti straordinarie oltre che un duro allenamento; le esibizioni degli artisti lasciano sempre il pubblico a bocca aperta.
La fama del Teatro Chaoyang è dovuta agli strabilianti spettacoli che combinano le acrobazie tradizionali con un contesto del tutto moderno: acrobazie in bicicletta, balletti, esibizioni con cerchi e altri attrezzi, contorsioni e trucchi di magia.
2. Ammirare i paesaggi notturni della città
ll centro di Pechino è caratterizzato da uno straordinario panorama notturno: gli edifici si illuminano rendendo lo spettacolo favoloso. Se siete appassionati di foto, preparate cavalletto e macchina fotografica!
I dintorni di Piazza Tian'anmen sono tra i luoghi più belli di Pechino la sera, la Porta Tiananmen e gli altri edifici dei dintroni illuminati e dall'aria imponente si stagliano contro il cielo scuro.
Un'altra zona suggestiva per i paesaggi urbani notturni è l'Olympic Park. Qui gli stadi Nido d'Uccello e Water Cube sono illuminati rispettivamente in rosso e in blu. Il panorama è tale che ci si sente quasi travolti dall'architettura di questi due magnifici edifici.
3. Fare shopping
Fare shopping a Sanlitun è davvero molto interessante. Dai souvenir locali agli ultimi dispositivi tecnologici e alla moda, potrete trovare tutto cosa state cercando.
Un'altra alternativa per lo shopping, dopo una visita a Piazza Tian'anmen e alla Città Proibita, è Wangfujing. I centri commerciali della zona chiudono intorno alle 22:00, quindi può essere anche un'opzione per il dopo cena, dopo aver gustato le prelibatezze della cucina pechinese in uno dei ristoranti del centro.
Come Wangfujing, anche Qianmen Street è una delle vie dello shopping più famose di Pechino, anche se più particolare delle altre perché caratterizzata da palazzi in stile tradizionale.
4. Rilassarsi in un bar
Gli hutong pullulano di bar, caffè e negozi dal design creativo. Houhai è l'area più popolare per la vita notturna, quando il sole tramonta si accendono le luci dei locali e tutta la zona si anima.
Nel distretto di Chaoyang, a Sanlitun, troverete una via dei bar molto alla moda, fulcro per eccellenza della vita notturna. L’area è famosa per i suoi numerosi bar e i prelibati ristoranti di cucina internazionale. Mentre la luce del giorno cala, la vita notturna di Sanlitun si risveglia. I caffè e i ristoranti si trasformano in discoteche rilassanti e di lusso. La zona delle ambasciate attrae molti stranieri pronti a rilassarsi e distendersi sui prati.
Per un locale più tradizionale consigliamo invece la Laoshe Teahouse. Ogni giorno offre spettacoli dalle 19:40 alle 21:20 e si trova a Qianmen Street 3, Xuanwu District.
5. Assaporare gli spuntini locali delle street food
Per gli amanti del cibo di strada: i mercati notturni e le strade del cibo non vi deluderanno.
Anelli di pasta fritti, gnocchi triangolari fritti, biancospini ricoperti di zucchero, rolling donkeys (involtini di riso), e altri cibi esotici come insetti, scorpioni e interiora di animali, sono alcuni degli spuntini caratteristici delle vie del cibo di Pechino.
Wangfujing è la food street per eccellenza oltre che la più popolare grazie alla sua posizione centrale, vicino a Piazza Tiananmen e alla Città Proibita.
Alla scoperta della Pechino più autentica con le nostre guide locali
Volete scoprire i segreti nascosti di Pechino e vivere la città in modo indimenticabile? Affidatevi alle nostre guide locali esperte e avrete la possibilità di entrare in contatto con la Pechino più autentica. I tour di Pechino che proponiamo sono stati studiati nei minimi particolari e possono essere adattati e rimodellati in base alle vostre necessità e ai vostri interessi!
Se Pechino è solo una tappa del vostro viaggio in Cina, date un'occhiata anche qui:
L'itinerario che vi proponiamo parte da Pechino, il cuore pulsante dell'Impero, dove potrete vedere i più importanti esempi di architettura tradizionale. La seconda tappa, Xi'an, sarà un viaggio nel tempo fino agli albori della civiltà cinese, di cui l'Esercito di Terracotta ne è una stupefacente testimonianza. Non può mancare poi una visita a Guilin e Yangshuo, per godersi il lato rurale del paese tra incantevoli picchi carsici, risaie e villaggi popolati da minoranze etniche. Infine, un salto nella modernità vibrante di Shanghai: la città dove passato e futuro, Oriente e Occidente convivono in armonia.
Il punto di partenza di questo tour è la storia millenaria della Cina: una passeggiata nella Città Proibita a Pechino per scoprire com'era la vita di corte; un trekking sulla Muraglia Cinese che si srotola maestosa sulle montagne circostanti come un dragone da oltre 2000 anni; un viaggio nel tempo con l'Esercito di Terracotta e la città di Xi'an, antica capitale di tre dinastie e punto di partenza della leggendaria Via della Seta. Arrivati a questo punto sarete pronti per immergervi nei maestosi paesaggi naturali che offre la Cina: Zhangjiajie, le montagne che hanno ispirato il mondo del film Avatar, dove potrete provare l'adrenalina di camminare sospesi nel vuoto attraversando il ponte di vetro; uno scorcio della bellezza del Sud, con Guilin e le sue colline che sembrano dipinte. L'ultima tappa del viaggio è la cospopolita Shanghai, moderna, vibrante e modaliola, una città dove presente e passato si fondono creando scorci unici.