La Città Proibita, simbolo di Pechino, è il palazzo imperiale più grande e meglio conservato di tutta la Cina. Un tempo impenetrabile, la Città Proibita di Pechino oggi è aperta al pubblico; scoprite gli orari e come comprare il biglietto online dal sito ufficiale! Nel nostro articolo trovate anche informazioni, mappe e foto della Città Proibita, simbolo della Cina.
Sommario
Nel cuore di Pechino sorge un maestoso complesso di palazzi, un luogo che per cinque secoli è stato il centro politico e rituale dell'Impero Celeste: la Città Proibita. Chiamata in cinese Gùgōng, che significa "Palazzo Antico", questa immensa città dentro la città fu la casa di due grandi dinastie, Ming e Qing, e di 24 imperatori.
Con i suoi vasti cortili, i suoi padiglioni dal tetto dorato e i tetti decorati, i suoi giardini segreti e un tesoro di oltre un milione di artefatti, la Città Proibita non è solo il più grande complesso di strutture in legno al mondo, ma un simbolo vivente della civiltà cinese. Oggi, conosciuta come il Palazzo Museo, apre le sue porte per raccontare storie di potere, arte, tradizione e la vita segreta dietro le sue mura color porpora.
In origine si chiamava "Città Proibita Viola" (紫禁城 Zijincheng /dzrr-jin-chng/)." Zi" significa viola, "Jin " significa proibire e " cheng" significa città.
Il palazzo è inoltre una riproduzione del Palazzo Viola, dimora, secondo la tradizione, del Dio del Cielo. Nei tempi antichi, infatti, si credeva che l'imperatore fosse il figlio del Cielo e anche per questo l'accesso al palazzo imperiale era proibito alla gente comune.
Questo è un buon modo per stabilire un'immagine maestosa dell'imperatore e per proteggere i membri delle famiglie reali che vivono all'interno e mantenere i segreti di stato.
Costruita tra il 1406 e il 1420 durante la dinastia Ming (1368 - 1644), la Città Proibita occupa l'esatto centro di Pechino, capitale della Cina. La sua ubicazione non è casuale, il palazzo sorge infatti all'interno dell'antica Città Imperiale, ovvero un distretto circondato da mura che ospitava le sedi del potere durante la dinastia Yuan (1279 - 1368). Questa posizione era inoltre considerata fausta dal punto di vista geomantico.
Perché rispettasse i concetti del feng shui e per aumentare la difesa del palazzo, tutto intorno alla residenza imperiale fu scavato un fossato e la terra ricavata dallo scavo fu utilizzata per costruire una collina artificiale, Jingshan. La collina, che è ancora oggi il punto più alto del centro storico di Pechino, aveva inoltre la funzione di riparare la Città Proibita dal vento.
A sud, la Città Proibita si affaccia infine su Piazza Tiananmen, testimone di importanti eventi storici.
La dinastia Ming (1368–1644) fu fondata da Zhu Yuanzhang. Dopo aver catturato Nanchino per la prima volta nel 1358 e averne fatto la sua capitale, il suo esercito attaccò Dadu (ora Pechino), capitale dell'impero Yuan, e la catturò nel 1368.
I Ming poi bruciarono i palazzi della precedente dinastia- Yuan a Dadu, e Zhu Yuanzhang diventò ufficialmente Imperatore dell'Impero Ming. Nanchino è diventata la prima capitale della dinastia Ming.
L'imperatore Yongle (regnò dal 1402 al 1433) fu il terzo imperatore dei Ming. Quando era giovane, è stato nominato sovrano di Pechino e della regione di Pechino, e ha costruito una base di potere nel nord-est.
Yongle conquistò Nanchino nel 1402. L'ex palazzo fu bruciato. C'erano molti ministri contro di lui in tribunale. Pertanto, voleva spostare la capitale da Nanchino al suo ex feudo di Pechino per indebolire il potere dei ministri che erano seguaci dell'ultimo imperatore e che si opponevano a lui. Inoltre, il confine settentrionale era spesso invaso da nomadi in quel momento, quindi spostò la capitale verso nord a Pechino per proteggere il nord. Nel 1403 trasferì la capitale a Dadu e la ribattezzò Pechino. Voleva costruire la sua capitale e stabilire la sua amministrazione di corte a Pechino, dove si sentiva più sicuro.
La costruzione della Città Proibita iniziò nel 1406, il quarto anno di reggenza dell'imperatore Yongle della Dinastia Ming, e terminò nel 1420. Il palazzo fu utilizzato come centro del potere politico cinese fino al 1912, anno di abdicazione dell'ultimo imperatore, Pu Yi (1906 - 1967), che continuò a risiedervi fino al 1924. In totale, ha ospitato 24 imperatori delle dinastie Ming (1368 - 1644) e Qing (1644 -1911).
La struttura del complesso palaziale si ispira a quella della Città Proibita di Nanchino, utilizzata come residenza imperiale dagli imperatori Ming prima dello spostamento della capitale a Pechino.
Nel 1961 la Città Proibita è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici più importanti della Cina ed è stata messa sotto la speciale protezione da parte del Governo centrale cinese.
Nel 1987 è stata nominata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. È stata riconosciuta come uno dei cinque più importanti palazzi al mondo (gli altri quattro sono il Palazzo di Versailles in Francia, Buckingham Palace nel Regno Unito, la Casa Bianca negli Stati Uniti e il Cremlino in Russia).
Il complesso della Città Proibita si compone di 980 edifici, con più di 8700 stanze al cui interno sono contenuti preziosi cimeli e collezioni. Vi consigliamo di includere nel vostro tour le sale principali, le sale espositive delle collezioni più particolari e alcuni luoghi con leggende e aneddoti interessanti.
Le sei sale sulla linea centrale del complesso sono le più frequentate e le più importanti.
La maggior parte dei gruppi turistici attraversa solo queste sei sale per terminare la visita al giardino imperiale, prima di uscire dalla Città Proibita.
Ci rendiamo conto che potreste non essere d'accordo con un tour di questo tipo, superficiale e rapido, districandosi tra la folla. La Città Proibita nasconde così tanti tesori e misteri, che sarebbe un peccato non dedicarvi il tempo e l'attenzione necessarie.
Per questo motivo, vi consigliamo queste sale meno visitate, che vi permetteranno di comprendere meglio la storia e la cultura legate al palazzo.
Ci sono più di un milione di opere d'arte nelle collezioni del Museo del Palazzo, tra cui ceramiche, dipinti, calligrafia e bronzi.
Una visita ad alcune di queste sale espositive vi permetterà di avere un'idea della vita lussuosa del palazzo in epoca imperiale.
Le principali gallerie sono:
Vi consigliamo di aggiungere una vista panoramica della Città Proibita concludendo il giro con una passeggiata fino alla cima della Collina Jingshan, situata proprio di fronte all’uscita.
Il Parco della Collina Jingshan è un luogo molto tranquillo, dove potrete rilassarvi con una passeggiata tra laghetti e antiche costruzioni, godendovi il panorama. Un tempo era uno degli antichi giardini imperiali di Pechino, mentre ora è diventato un parco pubblico accessibile a tutti.
La Città Proibita copre un'area di 72 ettari e ha una superficie totale di circa 150mila metri quadrati. È costituita da oltre 90 tra palazzi e cortili, 980 edifici e 8.728 stanze.
Possiamo dividere la Città Proibita in tre parti: linea di difesa (fossato e mura), Corte Esterna e Corte Interna.
La Città Proibita è circondata da una cinta muraria alta 10 metri, per una circonferenza di 3.430 metri. Ad ognuno dei quattro angoli sorgono delle torri di guardia che in passato erano rigidamente sorvegliate.
Le mura sono a loro volta circondate da un fossato artificiale largo 52 metri, come prima linea di difesa.
Ai quattro punti cardinali, le mura si aprono in quattro porte principali: la Porta Meridiana a Sud, Porta della Divina Potenza a Nord, Porta della Gloria dell'Est e Porta della Gloria dell'Ovest. I visitatori oggi possono accedere alla Città Proibita attraverso la Porta della Pace Celeste (Tienanmen), che conduce alla Porta Meridiana del palazzo. L'uscita principale è quella opposta, la Porta della Divina Potenza.
Attraversando la Porta della Pace Celeste si arriva in un ampio cortile con pavimento in mattoni e poi alla Porta Meridiana (Wumen in Cinese). La Porta Meridiana era il luogo in cui l'imperatore annunciava il nuovo calendario lunare durante il solstizio d'inverno. Oltrepassando la Porta Meridiana e il Ponte del Torrente Dorato si arriva alla Corte Esterna.
La Corte esterna è costituita da tre edifici principali, il Palazzo della Suprema Armonia (Taihedian), il Palazzo dell'Armonia Centrale e il Palazzo della Preservazione dell'Armonia (Baohedian). È in questi palazzi che l'Imperatore teneva le grandi cerimonie e conduceva gli affari di stato.
Il primo palazzo che incontrerete è il Palazzo della Suprema Armonia, la più importante e più grande struttura dell'intera Città Proibita. Il Trono del Drago degli Imperatori (Longyi) si trova in questo palazzo.
Dietro il Palazzo della Suprema Armonia c'è il Palazzo dell'Armonia Centrale (Zhonghedian), il luogo di riposo dell'Imperatore prima di presiedere ai grandi eventi che si tenevano nel Palazzo della Suprema Armonia. In questa sala gli imperatori si preparavano anche per i riti sacrificali al Tempio del Cielo.
L'ultimo edificio è il Palazzo della Preservazione dell'Armonia, era usato per i banchetti e per gli esami imperiali.
Ci sono dei giardini laterali con interessanti palazzi da esplorare. Se visitate la Città Proibita con una delle nostre guide, avvisatela nel caso voleste soffermarvi anche su queste zone laterali: camminare intorno al palazzo richiederà tempo ulteriore, quindi avrà bisogno di organizzare i tempi per farvi godere al meglio della visita.
Fuori dal Palazzo della Preservazione dell'Armonia, è possibile notare un grande blocco di marmo inciso con disegni di nuvole e draghi. Proseguendo dritto, vedrete un'altra porta, chiamata la Porta della Purezza Celeste (Qianqingmen), l'ingresso principale alla Corte Interna.
Siete interessati all'architettura cinese? I nostri tour vi faranno scoprire il meglio dei siti di interesse storico, architettonico e culturale. Date un'occhiata ai nostri tour di Pechino per non perdervi il meglio di questa meravigliosa città ricca di storia!
La Corte interna è composta da tre strutture principali: il Palazzo della Purezza Celeste, il Palazzo della Grande Unione e il Palazzo della Tranquillità terrena. Dietro i tre edifici principali ci sono sei palazzi orientali e sei palazzi occidentali, nei quali l'imperatore era solito condurre gli affari quotidiani e che erano gli edifici dove vivevano l'Imperatore e le concubine. Questi palazzi sono stati trasformati in sale espositive, nelle quali è esposto parte del tesoro imperiale o mostre temporanee.
La prima struttura dentro la Corte Interna è il Palazzo della Purezza Celeste, il luogo in cui gli imperatori dormivano. Accanto si trova il Palazzo della Grande Unione , nel quale erano custoditi i sigilli imperiali. Il terzo palazzo è il Palazzo della Tranquillità terrena, la camera nuziale degli imperatori.
Uscendo e camminando verso Nord, si troverà il Giardino Imperiale.
Sul lato sinistro della Corte Interna si trova il Palazzo del Nutrimento dello Spirito (Yangxindian), il più importante edificio dopo il Palazzo dell'Armonia Suprema. A partire dal terzo imperatore Yongzhen, tutti gli imperatori Qing, 8 in totale, hanno vissuto qui. Tutti i palazzi sul lato orientale e occidentale e le antiche residenze delle concubine, sono state trasformate in sale espositive.
L'architettura Città Proibita è pregna di cultura tradizionale; gli elementi chiave sono cinque:
La Città Proibita è un'attrazione imperdibile per i visitatori di Pechino. I visitatori sono limitati a 80.000 al giorno. Si consiglia di prenotare con largo anticipo.Tutti i visitatori devono acquistare in anticipo i biglietti elettronici online, tramite il sito web ufficiale del museo (nessun servizio in inglese) o le agenzie di viaggio.Per l'acquisto dei biglietti sono necessari i passaporti degli stranieri. I biglietti vengono venduti con 10 giorni di anticipo sul sito ufficiale, mentre la prenotazione anticipata è accettata da alcune agenzie di viaggio.
La Città Proibita è composta da 980 edifici con più di 8.700 stanze e contiene vaste collezioni di cimeli. Vi consigliamo di includere nel vostro tour le sale principali, le collezioni inestimabili e alcuni luoghi con leggende e aneddoti interessanti.
Sulla base della ricca esperienza accumulata dai nostri esperti locali in anni di accoglienza, abbiamo elaborato con cura tre percorsi per soddisfare i diversi interessi dei visitatori. Che siate appassionati di storia e cultura cinese, intenzionati a ottimizzare i tempi per vedere le attrazioni principali, o alla ricerca degli angoli nascosti meno conosciuti, i nostri itinerari sono studiati per offrirvi un'esperienza eccellente, aiutandovi a evitare la folla.
Il percorso di 2 ore segue l'asse centrale per vedere le sei sale più grandi, ma comunque simili, insieme ad alcune esposizioni museali a sinistra e a destra di questo asse principale e un giardino alla fine.
Porta meridiana - Porta dell'armonia suprema - Sala dell'armonia suprema - Sala dell'armonia intermedia - Sala dell'armonia protteta - Porta della purezza celeste -Sala della purezza celeste - Sala della grande armonia -Sala della purezza tereste - Giardino imperiale - Porta della divina prodezza
Porta meridiana - Porta dell'armonia suprema - Sala dell'armonia suprema - Sala dell'armonia intermedia - Sala dell'armonia protteta -Sala degli orologi- Porta della purezza celeste -Sala della purezza celeste - Sala della grande armonia -Sala della purezza tereste -Palazzo del Nutrimento dello Spirito – Sei Palazzi Occidentali - Giardino imperiale - Porta della divina prodezza
Porta meridiana – Galleria di Pittura - Sala della Gloria Letteraria - Porta dell'armonia suprema - Sala dell'armonia suprema - Sala dell'armonia intermedia - Sala dell'armonia protteta - Porta della purezza celeste -Sala della purezza celeste - Sala della grande armonia -Sala della purezza tereste - Palazzo del Nutrimento dello Spirito– Sei Palazzi Occidentali -Giardino imperiale -Sei Palazzi Orientali - Sala degli Orologi - Sala dei Tesori - Porta della divina prodezza
L’alta stagione per la Città Proibita va da aprile ad ottobre; la bassa stagione va da novembre a marzo. Dalle nostre esperienze, il periodo migliore per visitare la Città Proibita va da metà ottobre a fine novembre. Questa breve stagione vanta le temperature piacevoli ed è meno affollata.
La Città Proibita è sempre più affollata durante i fine settimana e i giorni festivi cinesi come la festa nazionale (1–7 ottobre) e la festa del lavoro (1–3 maggio).
Per evitare la folla, vi suggeriamo: cercate di arrivare all'orario di apertura delle 8:30 o nel pomeriggio, dopo le 14:00.
5 giorni di essenza Pechino e Escursioni nella Grande Muraglia Simatai
Pechino
5 giorni / 4 notti
In questi cinque giorni, si possono ammirare non solo i miracoli della Città Proibita, Palazzo d'Estate, hutong, ma anche esplorare le meraviglie di un grand'uomo del mondo a piedi - Grande Muraglia da Jinshanling a Simatai, un sezione riservata e ben selvaggia. La vostra guida locale farà la storia della tua vita.
Il prezzo: -
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China
© 1998-2025 China
Highlights — Discovery Your Way!



